Corsi di lingua e cultura italiana offerti dalle Università italiane:
- Università per stranieri di Perugia (con certificazione)
- Università per stranieri di Siena (con certificazione)
- Università degli studi di Roma Tre
- 1. Corsi CLA (con certificazione)
- 2. Lingua italiana come lingua straniera (con certificazione)
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli studi di Bergamo
- Università degli studi di Bologna
- Università degli studi di Bologna – Cla
- Università degli studi di Firenze – Centro di cultura per stranieri
- Università degli studi de l’Aquila
- Università del Salento
- Università degli studi di Milano
- Università degli studi di Parma
- Università degli studi di Trento
- Università degli studi di Urbino
- Università degli studi “Ca’ Foscari” di Venezia
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università di Cagliari – Centro Linguistico d’Ateneo
Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri e altri corsi
Consulta l’elenco delle scuole, dei centri, delle accademie che offrono corsi di varie discipline rivolti principalmente a studenti stranieri. Puoi ricercare i corsi per regione e/o città e/o tipologia. Nella selezione della tipologia dei corsi, le voci del menu sono volutamente generiche, come ad esempio “Lingua italiana”, “Design”, “Musica” e “Canto”, per le quali si rimanda al sito web delle scuole dove si possono vedere tutte le sotto-tipologie offerte.
Se ricerchi corsi di lingua italiana, la visita dei website dei centri qui segnalati ti consentirà di distinguere le scuole esclusivamente dedicate all’insegnamento della lingua italiana a stranieri da quelle che offrono corsi di lingua come complemento di altri insegnamenti, quali arte, moda, design, cucina, ecc.
Garanzie di affidabilità sul piano dell’organizzazione e di qualità sul piano della didattica sono offerte dalle scuole di lingua e cultura italiana che hanno ottenuto il riconoscimento denominato Presa d’atto del MIUR (a seguito di un’ispezione del Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca scientifica).
Visitando il sito web delle scuole verifica se fanno parte di Associazioni che si propongono di tutelare la qualità dei servizi offerti e ne rispondono ai clienti, quali:
a livello nazionale:
– ASILS (Associazione delle Scuole di Italiano come Lingua seconda)
– AIL (Accademia Italiana di Lingua)
– Italian in Italy (Associazione delle scuole di lingua e cultura italiana)
a livello internazionale:
– FIYTO (Federation of International Youth Travel Organisations)
– ALTO (Association of Language Travel Organisations)
– IALC (International Association of Language Centres)
– TANDEM (International Network of Quality Language Institutes)
– EAQUALS (The European Association for Qualitiy Language Services)
– IHWO (International House World Organisation)
E’ importante anche sapere se le scuole sono riconosciute come Ente di Formazione e se sono abilitate a rilasciare Certificazioni di conoscenza della Lingua italiana.
Per tutte le scuole che non hanno nessuno di questi requisiti si raccomanda di controllare se il loro sito web contiene chiare e precise informazioni su:
– condizioni economiche dei corsi offerti (prezzi, depositi, restituzione dei depositi in caso di cancellazione)
– luogo dove si tengono i corsi (edificio, aule, infrastrutture, dotazioni tecniche)
– caratteristiche degli alloggi per gli studenti (costi e ubicazione)
– personale docente (titoli di studio e curricula)
– materiale didattico usato